top of page

ADEGUAMENTO EDIFICIO DI CULTO

Adeguamento strutturale, ambientale, impiantistico e liturgico della Chiesa dell'Immacolata Concezione a Terni
Pregettazione Architettonica
Progettazione strutturale

La Chiesa, costruita negli anni ’60, necessita di una profonda ristrutturazione edilizia al fine del consolidamento statico della struttura in c.a., dell’adattamento alle esigenze ambientali e dell’adeguamento impiantistico e necessita, altresì, di un adeguamento liturgico essendo stata concepita con le indicazioni vigenti prima del Concilio Ecumenico Vaticano II. A tal fine è stato redatto un progetto che prevede i seguenti interventi:

 - Consolidamento statico della struttura in c.a.:

Gli interventi strutturali previsti sugli elementi in calcestruzzo armato degradati sono rivolti a sanare l’effetto del degrado, interrompere i fenomenici degenerativi innescati (mediante l’applicazione di una malta anticorrosiva), ripristinare la sezione resistente originaria degli elementi in calcestruzzo (mediante malta tissotropica fibrorinforzata a ritiro controllato) e proteggere le superfici della struttura portante per prevenire ulteriori danni a seguito dall’aggressione degli agenti chimici ed atmosferici (mediante pittura con vernice elastica protettiva a base di resine acriliche in dispersione acquosa). Si prevede altresì un intervento di rinforzo fondale di alcuni elementi murari e la ripresa delle lesioni individuate con malte speciali, additivate con sostanze che favoriscono l’adesione alle parti da riprendere.

 - Adattamento alle esigenze ambientali:

 Al fine di adeguare alle esigenze ambientali la Chiesa si prevedono interventi sulla tamponatura esterna, sulle parti vetrate, sul soffitto della navata centrale e delle navate laterali e sull’impianto di riscaldamento. Sulle pareti di tamponatura si prevede la stuccatura delle lesioni presenti e la realizzazione di un “cappotto di isolamento” con pannelli aventi caratteristiche adeguate allo scopo.

In corrispondenza del soffitto della navata centrale e delle navate laterali si prevede la realizzazione di controsoffitti con pannelli isolanti. E’ previsto altresì la rimozione delle attuali vetrate e l’installazione di infissi in alluminio a taglio termico e vetrate caratterizzate da proprietà basso emissive per limitare la dispersione termica invernale ed a controllo solare per limitare l’irraggiamento estivo. Si prevede infine il potenziamento dell’attuale impianto di riscaldamento insufficiente per l’intera Chiesa.

 - Adeguamento a norma degli impianti:

Si prevede l’adeguamento dell’impianto elettrico della Chiesa alle vigenti normative impiantistiche.

 - Adeguamento liturgico ed altri interventi interni di adeguamento:

La Chiesa dell’Immacolata Concezione è stata concepita con le indicazioni vigenti prima del Concilio Ecumenico Vaticano II e, successivamente, è stata adattata in maniera provvisoria e parziale alle nuove indicazioni in ambito liturgico e necessita dunque di un intervento atto al suo adeguamento definitivo. Vi è poi l’esigenza di interventi interni di adeguamento volti ad una migliore e più razionale utilizzazione della Chiesa per le funzioni liturgiche. Nello specifico l’intervento prevede la riqualificazione del presbiterio, la ricollocazione del fonte battesimale e della sede penitenziale, la realizzazione, in corrispondenza di due zone inutilizzate delle navate laterali di una cappella feriale e di una cappella dedicata alla riserva eucaristica.

 - Sistemazioni esterne:

E’ previsto infine un intervento di riqualificazione del piazzale antistante la Chiesa attualmente non utilizzato dalla comunità. La riqualificazione mediante la creazione di una idonea pavimentazione in luogo dell’asfalto attualmente presente e la creazione e la riattivazione di passaggi pedonali attualmente preclusi, miglioreranno la funzionalità del complesso e renderanno lo stesso più accogliente e di più agevole utilizzazione da parte della comunità parrocchiale.

 

bottom of page