top of page

RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO EDIFICIO RESIDENZIALE

Ristrutturazione edilizia e ampliamento planivolumetrico di un edificio residenziale sito a Cottanello (RI)
Progettazione strutturale

L’intervento consiste nel miglioramento della struttura portante esistente e nella realizzazione di un ampliamento con struttura portante in c.a.

Le fondazioni del telaio in c.a, impostate a due quote diverse, sono realizzate con travi in c.a. a sezione rettangolare di dimensioni 70x50 cm.

La struttura verticale portante dell’edificio esistente è in muratura tradizionale della zona realizzata con pietrame e malta di calce. Nella caldana dei nuovi solai dell’edificio verrà posizionata una rete elettrosaldata in acciaio, collegata all’armatura dei cordoli perimetrali in c.a. La rete elettrosaldata funzionerà da tirante per la muratura esistente, migliorando il comportamento a ribaltamento della stessa.

La struttura verticale portante dell’edificio in ampliamento è realizzata da pilastri in c.a. ed un setto in c.a.

E’ prevista la realizzazione di due pareti in c.a. Una delle due pareti in c.a. ha l’esclusiva funzione strutturale di contenimento del terreno mentre l’altra fa parte del telaio sismoresistente dell’edificio in ampliamento. Tra la struttura in muratura esistente e la nuova struttura in c.a. viene realizzato un giunto tecnico di 10 cm.

I nuovi solai dell’edificio esistente, compreso il solaio di copertura, sono realizzati con travi in acciaio e tavelloni con riempimento in cls leggero e sovrastante caldana con rete elettrosaldata in acciaio. Le travi in acciaio poggiano tutte sulla muratura perimetrale.      

I solai dell’edificio in ampliamento, compreso il solaio di copertura, sono realizzati in latero-cemento.

La copertura del portico è realizzata con cinque travi principali in legno massiccio, travicelli in legno massiccio, e tavolato. Per creare i vincoli cerniera tra le travi principali in legno massiccio ed il telaio in c.a. verranno annegate nel getto dei pilastri in c.a. delle piastre in acciaio sulle quali successivamente verranno saldati dei fazzoletti sempre in acciaio che delimiteranno l’alloggiamento della trave e consentiranno l’inserimento di un elemento cilindrico in acciao.

Il balcone, previsto in corrispondenza del primo impalcato dell’edificio esistente, è realizzato con quattro travi in acciaio IPE 120 saldate all’ultima trave in acciaio dell’impalcato per evitare lo sfilamento dalla muratura.

bottom of page